Magistratura onoraria all'attenzione del Governo

Pubblicato il 01 marzo 2019

Il 27 febbraio, il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, ha risposto, presso l'Aula della Camera, ad alcune interrogazioni parlamentari, una delle quali relativa all'orientamento del Governo in merito al ruolo e alle funzioni della magistratura onoraria, anche con riferimento alle tutele assistenziali e previdenziali.

Con l'occasione, il Guardasigilli ha sottolineato di essere ben consapevole del ruolo assolutamente rilevante rivestito dai giudici onorari nel contesto complessivo dell’amministrazione della giustizia.

Proprio in funzione di questo riconoscimento, ha sottolineato l’impegno, già assunto nel contratto di governo, volto a migliorare lo status giuridico ed il trattamento complessivo dei magistrati onorari.

Bonafede ha, quindi, ricordato la costituzione di apposito tavolo tecnicoper studiare concrete prospettive di riforma della magistratura onoraria, al fine di incidere in maniera significativa sulla legge tuttora vigente”.

Ha ricordato, in questo contesto, il percorso condiviso che ha visto coinvolti i rappresentanti della magistratura onoraria e i dipartimenti e le articolazioni ministeriali, nella predisposizione di proposte di modifica della cosiddetta riforma Orlando. Un’interlocuzione ed un'attenzione che il ministro ricorda come “continua” e costante.

Lo studio fin qui realizzato – ha poi evidenziato - “ha già condotto alla prospettazione di diverse ipotesi che verranno adeguatamente vagliate in occasione della prossima seduta fissata per il 7 marzo”.

Il Guardasigilli, ricordando, appunto, l'ormai prossima riunione del tavolo tecnico - convocato, appunto, per il prossimo 7 marzo 2019 -  ha conclusivamente reso rassicurazioni “sulla serietà dell’impegno preso e sulla massima attenzione profusa per garantire una soluzione ottimale di sistema”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy