Magistratura onoraria: sciopero nazionale al via da oggi

Pubblicato il 12 ottobre 2020

A partire da oggi, 12 ottobre, e fino al 16 ottobre 2020, si terrà l’iniziativa di sciopero dalle udienze civili e penali e dalle altre attività di istituto indetta dai giudici onorari e giudici di pace.

L’astensione, si rammenta, è stata proclamata dalla Consulta della Magistratura Onoraria, con nota del 4 settembre 2020, sottoscritta anche a nome dei direttivi delle associazioni di categoria della magistratura onoraria e di pace AIMO, AGOT, ANMO, ANGDP, CONFGDP, FEDERMOT, MOV 6 LUGLIO, UNAGIPA, UNIMO.

Sciopero nazionale della magistratura onoraria

Lo sciopero – per come si legge nella locandina dell’iniziativa – è stato deliberato per richiamare l’attenzione delle istituzioni e sollecitare un rapido intervento normativo che non solo riconosca ai magistrati onorari i diritti propri di ogni lavoratore ma che garantisca l’efficacia del sistema giudiziarionel supremo interesse della Giustizia, del Paese e dei cittadini”.

La magistratura onoraria ha da sempre denunciato la “situazione di caporalato di Stato” in cui è costretta a vivere – essendo priva di tutele previdenziali ed assistenziali – nonché i gravi danni che l’ormai imminente entrata in vigore della recente riforma “Orlando” arrecherebbero al sistema Giustizia.

Sul sito dell’Unione nazionale dei giudici di pace - si segnala - è stata pubblicata una modulistica per aderire allo sciopero indetto congiuntamente dai direttivi delle associazioni facenti parte della Consulta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy