Magistratura ordinaria: anche i neolaureati ammessi al concorso

Pubblicato il 19 settembre 2022

Il Dl Aiuti ter cambia le regole del concorso in magistratura ordinaria: accesso al concorso anche ai neolaureati, prove scritte tramite strumenti informatici.

Nel decreto legge, infatti - approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta di venerdì 16 settembre 2022 - sono contenute anche disposizioni in materia di concorso per diventare giudici ordinari.

L'ottica dell'intervento è quella di contribuire all’obiettivo PNRR di riduzione del contenzioso pendente anche tramite la celere assunzione di nuovi magistrati.

Accesso al concorso subito dopo la laurea in giurisprudenza

La principale novità è quella che consente di partecipare al concorso subito dopo la laurea: a partire dal prossimo bando, sarà richiesto il solo requisito della laurea in giurisprudenza, senza più l’obbligo di frequenza di tirocini o scuole di specializzazione per le professioni legali.

E' ampliata, in questo modo, la platea degli aspiranti magistrati, di modo da garantire una maggiore partecipazione al concorso.

La modifica - si legge in una nota pubblicata il 16 settembre sul sito del ministero della Giustizia - è stata messa a punto per accelerare le procedure di reclutamento, come fortemente voluto dalla Guardasigilli, Marta Cartabia, in risposta alle scoperture degli uffici giudiziari. Vengono anticipate, sul punto, alcune scelte contenute nella Legge delega n. 71/2022 di riforma dell’ordinamento giudiziario e del Csm, tra le quali è prevista, appunto, la possibilità di accesso al concorso per la magistratura ordinaria anche ai neolaureati (all’esito di corsi universitari di durata non inferiore a quattro anni).

Computer per lo svolgimento delle prove scritte

Ulteriore novità, è costituita dall'introduzione della possibilità di utilizzare strumenti informatici per lo svolgimento delle prove scritte, con modalità che dovranno essere definite con apposito decreto ministeriale.

Inoltre, sempre con per accelerare la definizione dei concorsi, si prevede che i professori universitari, membri delle commissioni di concorso, possano chiedere direttamente al proprio ateneo l’esonero parziale o totale dall’attività didattica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy