Malattia del lavoratore: visite mediche di controllo e reperibilità

Pubblicato il 03 luglio 2023

Visualizzare l’elenco degli accertamenti domiciliari e ambulatoriali, con i relativi esiti. È quanto consente di fare la nuova funzionalità, sviluppata dall’INPS, per il lavoratore, nell’ambito del più ampio progetto “Nuovo Sportello virtuale per il cittadino e le imprese su visite mediche di controllo”.

Ma le novità non finiscono qui in quanto l’eventuale variazione dell’indirizzo di reperibilità per eventi di malattia in corso di prognosi può essere comunicata online e, (solo) in caso di indisponibilità del servizio telematico, è possibile rivolgersi al Contact center.

Ne dà comunicazione lo stesso Istituto con il messaggio n. 2442 del 30 giugno 2023.

Vediamo più nel dettaglio le nuove funzionalità rilasciate dall'INPS per il lavoratore, ai fini dell'indennità di malattia a carico dell'Istituto.

Funzionalità “Visualizza visite”

Con la nuova funzionalità “Visualizza visite” il lavoratore può visualizzare l’elenco, in ordine decrescente, delle visite e degli accessi e consultarne gli esiti.

Per ciascuna visita e accesso è riportato il numero identificativo, la data, l’ora di effettuazione e il tipo di accertamento effettuato (domiciliare/ambulatoriale).

Il lavoratore può, cliccando sull’icona di visualizzazione di ogni singola visita, visualizzare le informazioni di dettaglio relative all’accertamento medico (tra queste vi è anche l’indirizzo comunicato per la reperibilità) e l’esito della visita con le eventuali motivazioni.

Nelle informazioni di dettaglio poi sono disponibili le funzioni che consentono di visualizzare, scaricare e stampare il verbale di visita, di accesso o di giustificabilità.

La funzionalità è disponibile sul sito istituzionale INPS al seguente percorso: “Lavoro” > “Malattia” > “Sportello per il cittadino per le visite mediche di controllo” > “Utilizza il servizio”.

L’accesso è consentito previa autenticazione con SPID almeno di Livello 2, CNS o CIE.

Funzionalità “Indirizzo di reperibilità”

L’INPS, con il messaggio n. 2442 del 2023, ricorda che spetta al lavoratore verificare che l’indirizzo di reperibilità comunicato nel certificato di malattia sia corretto e completo in tutte le sue parti.

Al fine di permettere il regolare svolgimento della visita medica di controllo (VMC), il lavoratore:

ATTENZIONE: La comunicazione mediante la casella istituzionale dell’Ufficio Medico Legale della Struttura territorialmente competente è possibile in caso di indisponibilità all’uso del servizio

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy