Mancano le garanzie del credito? Ok al sequestro conservativo

Pubblicato il 12 dicembre 2014 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 51660 depositata l'11 dicembre 2014, si sono pronunciate in materia di sequestro conservativo enunciando il principio di diritto secondo cui, ai fini della disposizione della misura medesima, è necessario e sufficiente che vi sia il “fondato motivo di ritenere che manchino le garanzie del credito.

E' sufficiente, ossia, che il patrimonio del debitore sia, allo stato, insufficiente per l'adempimento delle obbligazioni di cui all'articolo 316, commi 1 e 2 del Codice di procedura penale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy