Mancata informativa dell’esistenza di contenziosi non osta all’omologa del concordato

Pubblicato il 23 ottobre 2018

La mancata informativa del titolare di una Srl circa l’esistenza di contenziosi pendenti con banche non osta all’ammissibilità della domanda di omologa del concordato preventivo.

In questo senso la sentenza n. 26646 del 22 ottobre 2018 della Corte di cassazione, che ha ribaltato le pronunce dei giudici di merito.

Per tali magistrati le omissioni informative - circa l’esistenza delle cause con la banca, per usura e poste non dovute – incidono sulla relazione di attestazione, rendendola inattendibile.

La Cassazione, al contrario, pur osservando che le omissioni informative riguardanti il contenzioso con le banche producono effetti sulla attendibilità e veridicità dei dati, ritiene che le liti in essere non sottraggono risorse ai creditori. Infatti, i difensori della società hanno rinunciato ai compensi ed inoltre, il potenziale rischio di soccombenza, definito “non certo irrealistico”, sarebbe stato neutralizzato dai soci, che si sarebbero impegnati ad addossarsi il debito. Veniva così vanificato il rischio di sopravvenienza negativa.

Non sussiste nemmeno, sempre a detta della cassazione, un atto di frode (art. 173, commi 1, 2 e 3, R.D. 267/1942) del titolare per aver omesso di specificare le liti in essere con la banca. Infatti, gli atti di frode devono consistere in condotte dirette ad occultare situazioni di fatto idonee a influire sul giudizio dei creditori, aventi valenza ingannevole, potendo pregiudicare il consenso informato degli stessi sulle prospettive di soddisfacimento in caso di liquidazione.

Nella fattispecie studiata, invece, non si ravvisa un comportamento ingannevole: i creditori, nel momento in cui hanno espresso il voto, erano a conoscenza della pendenza dei procedimenti giudiziari.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy