Mandato d'arresto europeo: la mancata consegna deve essere basata su un pregiudizio oggettivo

Pubblicato il 17 maggio 2010
Con sentenza n. 17280 del 6 maggio 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna di nazionalità rumena avverso il provvedimento con cui i giudici italiani avevano ritenuto sussistenti le condizioni per accogliere la richiesta di consegna avanzata da parte delle autorità giudiziari rumene a seguito di emissione di mandato di arresto europeo.

La ricorrente, condannata nel suo Paese per i reati di sequestro di persona e furto con minaccia e violenza, sosteneva che i giudici italiani non avessero valutato il rischio di discriminazione religiosa che avrebbe subito nel rientrare in patria; la stessa, in particolare, asseriva di essere di fede musulmana e che questa religione era oggetto di fortissime discriminazioni e violente ripercussioni da parte della maggioranza dei cittadini rumeni di religione ortodossa.

La Corte di cassazione, per contro, ha sottolineato come la situazione di possibile pregiudizio richiamata dalla donna non era suffragata da dati oggettivi bensì solo da allegazioni ipotetiche. Per tali ragioni il ricorso è stato rigettato in quanto inammissiblie e generico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy