Mandato d'arresto europeo: le garanzie di chi risiede solo per chi prova la stabile permanenza

Pubblicato il 19 gennaio 2010
Ai fini dell'applicazione delle garanzie di cui all'articolo 19, lettera c) della Legge 22 aprile 2005 n. 69, lo straniero in Italia deve dimostrare che vive e lavora stabilmente nel nostro Paese. Non è sufficiente, quindi, che lo stesso fornisca la semplice documentazione anagrafica.

E' questo il principio statuito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 2018 del 18 gennaio 2010, in una vicenda in cui un uomo rumeno si era opposto, fino a giungere al giudizio di legittimità, ad un mandato di arresto europeo emesso dalle autorità dei Balcani sulla base di una condanna a tre anni di reclusione per concorso in furto aggravato. Nel convalidare il mandato, la Corte ha precisato come per poter considerare sussistente il requisito della residenza in Italia - requisito necessario affinchè, ai sensi dell'art. 19 citato, la consegna sia subordinata alla condizione che la persona, dopo essere stata ascoltata, sia rinviata nello Stato membro di esecuzione per scontarvi la pena o la misura di sicurezza privative della libertà personale eventualmente pronunciate - “occorre che sia dimostrato che l'interessato non soltanto abbia la sua dimora abituale in un determinato luogo del nostro paese, ma intenda permanervi stabilmente, con ciò stabilendo un radicamento nel territorio nazionale, dovendosi escludere, in particolare, che possano di per sé risultare idonee a comprovare la sussistenza del requisito richiesto dalla legge le certificazioni anagrafiche, aventi un valore meramente indiziario”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato

04/07/2025

Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy