Manifesto Anc-Confimi con proposte in ambito fiscale, lavoro, imprese e professioni

Pubblicato il 08 febbraio 2018

Nel corso di una iniziativa pubblica che si è tenuta a Roma il 7 febbraio 2018, l’Associazione nazionale dei commercialisti (Anc) e la Confederazione dell'industria manifatturiera italiana e dell'impresa privata (Confimi Industria) hanno presentato ed illustrato un Manifesto congiunto di proposte alle principali forze politiche in corsa alle prossime elezioni e ai rappresentanti dei diversi partiti.

Si tratta di una serie di proposte in ambito fiscale, lavoro, imprese e professioni, che spaziano dall’elevare lo Statuto del contribuente a norma di rango costituzionale al ristabilire chiarezza sui ruoli degli attori in campo fiscale, dalla fatturazione elettronica generalizzata dal 2019 al no a norme in deroga al sistema di riscossione Iva (come per esempio lo split payment) e al reverse charge in edilizia, fino a tutto il capitolo sulle detrazioni Iva.

Il manifesto congiunto Anc-Cofimi Industria chiede, tra l'altro: "Riconoscimento pubblico del ruolo sociale delle professioni ordinistiche e di sussidiarietà dello Stato anche dal punto di vista economico. Eliminazione delle sanzioni dirette o previsione dell'assicurabilità delle stesse". 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy