Mantenimento. Da restituire l’assegno versato per figli indipendenti

Pubblicato il 14 febbraio 2020

La Corte di cassazione ha accolto il ricorso promosso da un uomo contro la decisione con cui, nel merito, era stata respinta la sua pretesa restitutoria inoltrata nei confronti della ex moglie.

L’uomo lamentava di aver indebitamente pagato il contributo di mantenimento per le figlie nel periodo in cui queste erano diventate autonome.

Egli, così, aveva chiesto la restituzione di quanto pagato essendo venuto meno, nel periodo considerato, il vincolo obbligatorio, ossia la causa giustificativa del pagamento stesso.

Il momento considerato era quello successivo alla laurea e al matrimonio delle figlie, rispetto al quale la ex moglie gli aveva fatto pervenire precetto per il pagamento del contributo di mantenimento delle ragazze asseritamente spettante.

Domanda di ripetizione dell’indebito nei confronti dell’ex coniuge

E la Suprema corte, con sentenza n. 3659 del 13 febbraio 2020, ha accolto le doglianze del genitore, ritenendo non condivisibile l’impostazione seguita dalla Corte territoriale.

Secondo quest’ultima, in particolare, la domanda di ripetizione dell’indebito poteva ritenersi fondata solo nei casi di inesistenza originaria della causa giustificativa del pagamento o di sopravvenuto venir meno, con effetto retroattivo, del vincolo obbligatorio.

Per gli Ermellini, per contro, l’irripetibilità delle somme versate dal genitore obbligato all’ex coniuge si giustifica solo ove gli importi riscossi avessero assunto una concreta funzione alimentare.

Situazione, questa, che non ricorre ove – come nel caso in esame - ne abbiano beneficiato figli maggiorenni ormai indipendenti economicamente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy