Mantenimento dei figli nelle cause familiari. Linee guida del CNF

Pubblicato il 09 dicembre 2017

Il Consiglio Nazionale Forense ha messo a punto delle linee guida volte a fornire delle regole uniformi in ordine alla regolamentazione delle modalità di mantenimento dei figli nelle cause di diritto familiare.

Il vademecum, approvato il 14 luglio 2017, è stato inoltrato ai Presidenti dei vari Ordini territoriali in calce alla nota del 29 novembre 2017.

Le linee guida sono state redatte all’espresso fine di facilitare e al tempo stesso “rendere più trasparente e previamente valutabile” la concreta distinzione fra le voci di credito che derivano dalle spese ordinarie e spese straordinarie.

Spese ordinarie e spese extra

Per il CNF, infatti, l'individuazione, da un lato, delle spese correnti della famiglia, e, nello specifico, di quelle che rientrano nel mantenimento ordinario dei figli e la determinazione, dall’altro, delle spese extra assegno, costituiscono una delle cause più frequenti del conflitto tra genitori.

Così, per uniformare le prassi, vengono espressamente individuate le spese rientranti nelle specifiche categorie.

Spese ordinarie

Nelle spese ordinarie - comprese, quindi, nel mantenimento - vengono fatte rientrare, esemplificativamente, quelle di vitto, abbigliamento, contributo per spese dell'abitazione, spese per tasse scolastiche e materiale scolastico di cancelleria, mensa, medicinali da banco, carburante, ricarica cellulare, uscite didattiche, baby sitter, pre-scuola, doposcuola, trattamenti estetici, attività ricreative abituali, spese per la cura di animali domestici dei figli.

Spese extra assegno senza concertazione

Sono considerate, poi, spese extra assegno obbligatorie, per le quali non è richiesta la previa concertazione dei genitori, i libri scolastici, le spese sanitarie urgenti, l'acquisto di farmaci prescritti ad eccezione di quelli da banco, le spese per interventi chirurgici indifferibili presso strutture pubbliche e private, le spese ortodontiche, oculistiche e sanitarie effettuate tramite il Servizio Sanitario Nazionale.

Spese extra assegno con necessario consenso di entrambi i genitori

Per finire, tra le spese extra assegno, subordinate al consenso di entrambi i genitori, sono individuate le voci relative alle spese:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy