Mantenimento dei requisiti di start-up innovativa solo con bilancio approvato

Pubblicato il 15 settembre 2015

Con parere prot. 161868 dell'11 settembre 2015, il ministero dello Sviluppo Economico fornisce chiarimenti sul termine di deposito della domanda di mantenimento dei requisiti per le società start-up innovative e l'approvazione del relativo bilancio.

La normativa – art. 25, comma 15, del D.L. n. 179/2012 – lega funzionalmente le dichiarazioni rese dal legale rappresentante dell’impresa circa il mantenimento dei requisiti e le risultanze di bilancio. Infatti dispone: “Entro 30 giorni dall'approvazione del bilancio e comunque entro sei mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, il rappresentante legale della start-up innovativa o dell'incubatore certificato attesta il mantenimento del possesso dei requisiti previsti rispettivamente dal comma 2 e dal comma 5 e deposita tale dichiarazione presso l'ufficio del registro delle imprese”.

Si solleva però un problema con il secondo capoverso dell’art. 2364, secondo comma del codice civile, che ammette l'approvazione del bilancio, invece che entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio, entro 180 giorni.

Pertanto nei casi di approvazione del bilancio nei 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio, non si creano sfasature tra la tempistica per l'approvazione del bilancio e quella per il deposito dell'attestazione del mantenimento dei requisiti: invece, nel caso di approvazione del bilancio nei 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio si vengono a sovrapporre i due termini di approvazione del bilancio e deposito della certificazione del mantenimento dei requisiti.

Il Mise, in proposito, non ritiene accettabile il deposito delle attestazioni di mantenimento dei requisiti di start-up innovativa senza la regolare approvazione del bilancio della società.

Pertanto, è inammissibile il deposito delle attestazioni di mantenimento dei requisiti start-up, in assenza di un bilancio regolarmente approvato dall’assemblea

Tuttavia, per ragioni di proporzionalità, deve ammettersi che il deposito delle attestazioni di mantenimento dei requisiti possa essere effettuato entro 30 giorni dalla data di approvazione del bilancio, sia che venga approvato entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, sia che venga approvato entro 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy