Mantenimento della prole maggiorenne solo con la prova

Pubblicato il 09 agosto 2010 L'azione in giudizio per la richiesta di mantenimento al genitore da parte del figlio maggiorenne deve contenere le prove della condizione di mancanza di indipendenza economica al fine di dare la possibilità al convenuto di contestarne l'esistenza.

Lo ha stabilito la Corte di cassazione con sentenza n. 16612 del 15 luglio 2010, aggiungendo che se l'allegazione del fatto costitutivo della domanda, nel caso di richiesta di mantenimento da parte del minore, deve ritenesi implicita, nel caso di figlio maggiorenne va esplicitata.

E' pertanto conforme al diritto la pronuncia dei giudici di appello che ha rigettato la domanda presentata dalla figlia maggiorenne per la mancata allegazione del fatto costitutivo del diritto di cui si chiede l'applicazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy