Marchi: registrabili anche le rappresentazioni sonore ed olfattive

Pubblicato il 09 marzo 2019

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 57 dell’8 marzo 2019 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 15 del 20 febbraio 2019, attuativo della direttiva europea 2015/2436 e di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento 2015/2424.

Norme interne allineate a disposizioni UE

La direttiva, si rammenta, riguarda il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa mentre il regolamento reca la modifica al regolamento sul marchio comunitario.

Con la prima, in particolare, gli ordinamenti nazionali sono stati chiamati ad introdurre nuove procedure amministrative per superare le disparità esistenti tra i titolari di marchi di alcuni Paesi rispetto a quelli di altri.

Questo, prevedendo un ampliamento dei diritti derivanti dal marchio ed un’estensione dell’ambito di applicazione della tutela a nuovi tipi di marchio (come ad esempio marchi olfattivi, sonori, multimediali), con superamento del dato della mera riproducibilità grafica.

Nuovi tipi di marchio, via il requisito di rappresentazione grafica

Il Decreto introduce, così, rilevanti novità al Codice di proprietà industriale (Decreto legislativo n. 30/2005) tra le quali:

Cause di decadenza del marchio per non uso, inversione onere probatorio

Per quanto riguarda le disposizioni in materia processuale, si segnalano novità con riferimento alla ripartizione dell’onere probatorio nelle cause di decadenza di marchio per non uso, dove l'onere della prova non incombe più su chi impugna il titolo, ma sul titolare, che dovrà dimostrare un uso congruo del marchio.

Il testo del D. Lgs. è stato definitivamente approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 14 febbraio 2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy