Marchio di fatto, preuso e notorietà

Pubblicato il 17 novembre 2015

Per i giudici della Prima sezione civile di Cassazione - sentenza n. 23393 del 16 novembre 2015 - il preuso di un marchio di fatto con notorietà nazionale comporta sia il diritto all’uso esclusivo del segno distintivo da parte del preutente, sia l’invalidità del marchio successivamente registrato ad opera di terzi.

Rispetto a quest’ultimo viene infatti evidenziato come verrebbe a mancare il carattere della novità, condizione per ottenere valida registrazione.

Nel caso esaminato dalla Suprema corte, è stata confermata la statuizione con cui i giudici di merito, dopo aver accertato il preuso a carattere nazionale di un marchio - in quanto adoperato in occasione di fiere, saloni e pubblicazioni internazionali e su siti internet sin dal 1997 - avevano rilevato la sussistenza del “secondary meaning”.

Secondary meaning, il marchio debole diventa forte

E’ stato ritenuto, ossia, che il marchio di specie, di per sé descrittivo, in ragione della sua diffusione non solo nazionale ma anche internazionale, avesse acquisito per effetto della divulgazione medesima, un carattere distintivo particolarmente intenso tale da doversi considerare non solo un marchio forte ma addirittura un marchio notorio tale da ottenere una tutela “ultramerceologica”, sbarrando, ossia, la strada ai marchi simili o uguali anche in relazione a prodotti non affini.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy