Marittimi: novità sull’indennità di malattia. Istruzioni INPS per il calcolo

Pubblicato il 12 gennaio 2024

Con la legge 30 dicembre 2023, n. 213 (c.d. legge di Bilancio 2024) sono state introdotte le modifiche alla misura e alla retribuzione di riferimento per il calcolo delle indennità di malattia specifiche dei lavoratori marittimi.

Tutela della malattia per i lavoratori marittimi

La tutela della malattia per i lavoratori marittimi prevede le seguenti prestazioni:

Indennità per inabilità temporanea assoluta

Con il messaggio n. 157 del 12 gennaio 2024, l’Istituto Previdenziale illustra le modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2024 in merito alla misura e la retribuzione di riferimento per la base di calcolo dell’indennità per inabilità temporanea assoluta da malattia fondamentale e da malattia complementare.

Per gli eventi di malattia insorti dal 1° gennaio 2024 - l’indennità giornaliera è pari al 60% della retribuzione.

Con riferimento alla base di calcolo, l’indennità è determinata sulla retribuzione media globale giornaliera percepita dal lavoratore nel mese precedente a quello in cui si è verificato l’evento morboso.

Nel caso in cui l’evento di malattia si sia verificato nei primi 30 giorni dall’inizio del rapporto di lavoro, l’indennità giornaliera è calcolata dividendo l’ammontare della retribuzione percepita nel periodo di riferimento per il numero dei giorni retribuiti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy