Massimale contributivo per gli iscritti all’Enasarco ante 1996

Pubblicato il 22 febbraio 2023

Con riferimento alla contribuzione versata nei periodi ante 1996 all’Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio (Enasarco), l’Inps fornisce chiarimenti circa la valutazione ai fini della determinazione dell’anzianità contributiva al 31 dicembre 1995.

E’ noto che per i lavoratori rientranti nel sistema pensionistico contributivo, la retribuzione percepita oltre il limite annualmente fissato non è assoggettata a contribuzione previdenziale, né viene computata nel calcolo delle prestazioni pensionistiche.

Infatti, Il valore del massimale rappresenta un limite invalicabile ai fini dell’erogazione dei trattamenti pensionistici nonchè ai fini del versamento della relativa contribuzione.

Come precisato nella circolare n. 42/2009, “la contribuzione versata anteriormente al 1° gennaio 1996 in qualsiasi gestione pensionistica obbligatoria, anche se diversa da quella di iscrizione all’1.1.96, comporta la non applicazione del massimale contributivo”: il riferimento è alle gestioni pensionistiche obbligatorie dei lavoratori dipendenti, dei lavoratori autonomi e delle Casse per i liberi professionisti.

Ai fini dell’applicazione della legge 335/1995 alle forme pensionistiche obbligatorie da valutare ai fini della determinazione del sistema pensionistico applicabile, retributivo o contributivo, legato all’anzianità assicurativa acquisita dall’interessato alla data del 1° gennaio 1996 presso l’assicurazione generale obbligatoria (AGO) o presso qualsiasi forma sostitutiva o esclusiva della stessa, si è posto l’interrogativo circa la valutazione della contribuzione versata nei periodi ante 1996 all’Enasarco.

Enasarco: contributi integrativi

Col tempo a tale Fondazione è stata riconosciuta la facoltà di erogare trattamenti previdenziali integrativi – rispetto a quelli di base dell’Inps - per gli agenti e i rappresentanti di commercio che vi sono obbligatoriamente iscritti ai fini pensionistici integrativi.

L’Inps, con messaggio n. 730 del 20 febbraio 2023, ritiene che proprio per la natura integrativa della contribuzione versata all’Enasarco – a cui non si applica la ricongiunzione con quella versata all’AGO e né può essere utilizzata ai fini del cumulo o della totalizzazione – la stessa non rileva ai fini della determinazione dell’anzianità assicurativa ante 1° gennaio 1996.

Quindi, ai fini dell’applicazione del massimale annuo della base contributiva e pensionabile previsto esclusivamente per i lavoratori privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 o per coloro che abbiano esercitato l’opzione per il sistema contributivo, la sola contribuzione Enasarco non costituisce anzianità contributiva, se versata anteriormente alla predetta data; pertanto, va applicato il predetto massimale contributivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy