Maternità, pensione piena anche con contributi figurativi

Pubblicato il 11 aprile 2023

La fruizione del congedo di maternità/paternità non pregiudica l’importo della pensione: lo chiarisce l’Inps, con messaggio n. 1215 dello scorso 29 marzo (non pubblicato sul sito istituzionale), recependo quanto chiarito dal Ministero del lavoro.

Contributi figurativi, il principio della contrazione

In materia di accredito dei contributi a favore dei lavoratori dipendenti iscritti presso l’AGO vige il cosiddetto “principio della contrazione” (art. 7 del D.L. n. 463/1983, convertito dalla L. n. 638/1983) a norma del quale, in caso di retribuzione settimanale imponibile inferiore al 40% del trattamento minimo mensile nel FPLD (227,18 € a settimana per il 2023), viene riconosciuto l'accredito di un numero di settimane di contributi inferiore a quelle lavorate.

Le settimane riconosciute ai fini del diritto a pensione vengono quindi proporzionalmente ridotte in funzione della retribuzione percepita.

Tale criterio non si applica ai lavoratori domestici, agli operai agricoli, agli apprendisti, ai periodi contributivi per servizio militare o equiparato e ai dipendenti del pubblico impiego.

Maternità, accredito dei contributi

In caso di periodi lavorativi coperti da contribuzione figurativa per maternità/paternità, invece, l’accredito dei contributi avviene senza verifica del minimale contributivo; tale principio vale per i congedi fruiti in costanza e al di fuori del rapporto di lavoro anche prima del Tu maternità di cui al D.Lgs. n. 151/2001.

L’Istituto, chiarendo che la tutela costituzionale riconosciuta alla maternità comporta che il principio della contrazione sia escluso anche per il congedo parentale, precisa che il sistema UNICARPE è stato aggiornato per la gestione ed elaborazione del conto assicurativo e che i seguenti eventi riconducibili nell’alveo della maternità e paternità continuano invece a essere sottoposti al controllo del minimale:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze

16/10/2025

Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy