Maxibollo per 11 giorni

Pubblicato il 05 agosto 2011 Con la circolare n. 40 del 4 agosto 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’imposta di bollo sulle comunicazioni inviate dagli intermediari finanziari ai clienti relativamente ai depositi di titoli, alla luce della conversione con modificazioni nella legge 111/2011 dell’articolo 23, comma 7, del decreto-legge 98/2011.

Tra le precisazioni la più importante è quella che deriva dalla soppressione durante la conversione della disposizione che aumentava il bollo.

In sostanza, la previsione del maxibollo in misura maggiore - per ogni esemplare a prescindere dal valore: per la comunicazione annuale120 euro; euro per la comunicazione semestrale euro 60; euro per la comunicazione trimestrale euro 30; euro per la comunicazione mensile 10 euro - vige solo per il periodo tra l’approvazione del decreto (6 luglio2011) e la conversione in legge (16 luglio 2011).

Pertanto, dal 17 luglio 2011 si applicheranno gli importi stabiliti con l'articolo 13, comma 2-ter, del decreto-legge 98/2011, come modificato dalla legge di conversione n. 111/2011.

Ne consegue che: “Le comunicazioni relative ai depositi di titoli inviati dagli intermediari finanziari ai sensi dell'articolo 119 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385” sono da assoggettare all’imposta di bollo, nella misura stabilita dalla medesima disposizione, graduata in scaglioni che tengono conto del valore complessivo nominale o di rimborso dei titoli detenuti presso ciascun intermediario finanziario (meno di 50mila; tra 50mila e 150.000; da 150mila a 500mila; da 500mila in su).

Inoltre, si chiarisce che ogni deposito dello stesso cliente presso la stessa banca sconta un bollo, mentre per lo stesso deposito cointestato a più soggetti, purché siano gli stessi, l'imposta è dovuta una sola volta.

Per le altre precisazioni si rimanda al testo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy