Aidc: meccanismi transfrontalieri, l’obbligo può portare benefici

Pubblicato il 06 febbraio 2020

“L'attuazione della direttiva 2018/822/Ue può imporre lo stesso obbligo ai vari soggetti, più o meno improvvisati, che intervengono nella consulenza”.

Andrea Ferrari, Presidente Aidc, è intervenuto a mezzo stampa sul tema sollevato da una parte della categoria – ad esempio dalle associazioni sindacali Anc e Adc (comunicato stampa del 31 gennaio 2020) - riguardo l’onere della notifica per i meccanismi transfrontalieri.

Il messaggio sulla prossima adozione di misure, che sarebbero volte ad attribuire ai commercialisti un obbligo di delazione verso l’Amministrazione finanziaria in danno ai propri clienti, secondo il numero uno dell’Aidc è assolutamente fuorviante.

Al centro, l’obbligo derivante dalla direttiva 2018/822/Ue dell’Unione europea in materia di “scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale relativamente ai meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di notifica”, di cui il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, l’apposito decreto attuativo.

Si sancisce l’onere a carico degli intermediari – espressamente definiti come qualunque persona che elabori, commercializzi, organizzi o metta a disposizione a fini di attuazione o gestisca l’attuazione di un meccanismo transfrontaliero soggetto all’obbligo di notifica – di segnalare ogni volta che si ponga in essere un “meccanismo transfrontaliero”, che interessa più Stati membri o uno Stato membro e un Paese terzo, laddove siano soddisfatte talune condizioni.

Ebbene, dice il presidente Aidc, da sempre i professionisti italiani chiedono chiarezza e omogeneità della norma e cessazione della concorrenza fiscale e lo scambio di informazioni si inserisce in questo contesto, obbligando al monitoraggio delle operazioni transfrontaliere, quale misura dell’efficacia della concorrenza fiscale transnazionale.

Inoltre, Ferrari spiega che l’obbligo può portare benefici, “dal momento che il rispetto delle norme e dell’integrità sono elementi ontologici dei dottori commercialisti, ben venga una norma che spazza (nelle intenzioni) quanti di questi elementi fanno spregio. La direttiva, dunque, se ben applicata in Italia introduce severamente un ulteriore obbligo di comunicazione a carico della categoria ma, a ben guardare, impone il medesimo obbligo a carico di chi si pone come suggeritore o realizzatore di operazioni transfrontaliere, improvvisando una professionalità non supportata da un percorso formativo universitario, tirocinio obbligatorio, assicurazione, formazione continua e, in sintesi, da tutti quegli obblighi che distinguono un professionista serio da un improvvisatore”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy