Mediazione obbligatoria: stop anche al primo incontro

Pubblicato il 28 marzo 2019

La Corte di cassazione ha dettato utili e compiute indicazioni per quanto concerne i procedimenti di mediazione obbligatoria e connessa condizione di procedibilità.

Lo ha fatto con sentenza n. 8473 depositata il 27 marzo 2019, nel cui testo ha riepilogato alcuni interessanti principi di diritto.

Comparizione personale delle parti: necessaria

La Suprema corte ha così sottolineato che, nel procedimento di mediazione obbligatoria di cui al Decreto legislativo n. 28/2010, la comparizione personale delle parti, assistite dal difensore, davanti al mediatore, è necessaria.

Sostituzione solo con procura sostanziale

Orbene, nell’ambito di detta comparizione, obbligatoria, davanti al mediatore, la parte può farsi anche sostituite da un proprio rappresentante sostanziale, eventualmente nella persona dello stesso difensore che l’assiste nel procedimento di mediazione. Ciò è possibile, tuttavia, purché il rappresentante sia dotato di apposita procura sostanziale.

Indisponibilità a procedere può essere dichiarata subito

In detto contesto – si legge nel testo della decisione della Terza sezione civile della Cassazione – la condizione di procedibilità può ritenersi realizzata anche al termine del primo incontro davanti al mediatore, qualora uno o entrambe le parti, richieste dal mediatore dopo essere state adeguatamente informate sulla mediazione medesima, comunichino la propria indisponibilità di procedere oltre.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy