Mediazione obbligatoria. Termine di avvio non perentorio

Pubblicato il 22 giugno 2017

Non può essere dichiarato improcedibile il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo – con relativa conferma dell’ingiunzione - per mancato esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione entro il termine fissato dal giudice (nella specie, 15 giorni). Il termine per l’attivazione della mediazione non è infatti previsto dalla legge come processuale, dunque non è perentorio.

Posto che la procedura conciliativa non è assimilabile a quella ordinaria e costituisce, invero, uno strumento di risoluzione delle liti alternativo a quello giurisdizionale, la mancata osservanza di un termine finalizzato a regolare detto procedimento alternativo, non potrebbe certamente avere gli stessi effetti processuali regolati dalle norme sul procedimento ordinario. Né potrebbe essere interpretata alla stregua di un mancato avveramento della condizione di procedibilità dell’azione, con definitiva compressione del diritto d’azione costituzionalmente tutelato.

A queste conclusioni è giunta la Corte d’Appello di Milano, prima sezione civile, con sentenza del 24 maggio 2017, nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy