Mef. Coefficienti del diritto di usufrutto dal 2022

Pubblicato il 10 gennaio 2022

Con effetto dal 1° gennaio 2022 la misura dell’interesse legale ha subito un rilevante aumento: dallo 0,01 è stato portato all’1,25 per cento. La modifica del tasso di interesse si ripercuote anche nell’ambito riguardante il valore delle rendite e pensioni, nonché il valore dei diritti reali di uso, usufrutto e abitazione, che sono determinati in base a coefficienti aggiornati periodicamente sulla base della variazione del saggio di interesse.

Così il decreto Mef del 21 dicembre 2021 – pubblicato nella GU n. 309 del 30 dicembre 2021 – adegua le modalità di calcolo dei diritti di usufrutto, uso e abitazione e delle rendite o pensioni al nuovo tasso di interesse legale.

Il nuovo prospetto contenuto nel decreto aggiorna i coefficienti relativi al diritto di usufrutto che si applicheranno agli atti pubblici formati, alle scritture private autenticate e non autenticate presentate per la registrazione, alle successioni apertesi e alle donazioni fatte a partire dall'1.1.2022.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy