MEF, premio di “Contribuente solidale” a chi ha pagato le tasse

Pubblicato il 16 ottobre 2020

Firmato dal Ministro Gualtieri il decreto che attribuisce la menzione di “contribuente solidale” a coloro che, pur potendo usufruire delle sospensioni dei tributi erariali disposte con i decreti legge Cura Italia, Liquidità e Rilancio, abbiano deciso di effettuare comunque i versamenti sospesi.

Lo si apprende dal comunicato stampa MEF n. 230/2020, che ricorda come sia stato proprio l’articolo 71 del Decreto Cura Italia ad introdurre questa specifica menzione che lo Stato vuole riconoscere a tutti coloro che sebbene, in una fase di difficoltà senza precedenti per il Paese, hanno volontariamente pagato le tasse pur potendo rinviarne il pagamento.

Menzione “contribuenti solidali”, cosa è?

Si tratta di un premio, ovviamente solo onorifico, che prevede l’iscrizione del contribuente che si è dimostrato solidale con il Paese, offrendo il suo sostegno importante alla tenuta dell’economia italiana, in una sezione ad hoc del sito ministeriale. Il riconoscimento pubblico si traduce nell'iscrizione in una sorta di lavagna virtuale dei contribuenti “buoni”.

Sul sito istituzionale del MEF sarà pubblicato un elenco dei “contribuenti solidali” che ne abbiano fatta espressa richiesta.

Menzione “contribuenti solidali”, chi può ottenerla?

Possono concorre alla medaglia virtuale tutte le imprese e le partite Iva che hanno deciso di non utilizzare le sospensioni dei versamenti previste dagli articoli 61 e 62 del Decreto Cura Italia del 18 marzo 2020, che sono poi state prorogate dai successivi decreti recanti misure urgenti per far fronte alla crisi legata all’emergenza Coronavirus.

Menzione “contribuenti solidali”, come si ottiene?

L’istanza per conseguire la menzione di “contribuente solidale” è gratuita e può essere presentata, sia dalle persone giuridiche che dalle persone fisiche, esclusivamente in via telematica, entro dodici mesi dalla data del versamento dei tributi erariali.

Gli indirizzi mail dedicati alla ricezione delle istanze sono: contribuentisolidali@mef.gov.it e .contribuentisolidali@pec.mef.gov.it.

Nell’area dedicata del sito istituzionale del Ministero dell’economia e delle finanze sarà pubblicato il modello di istanza e le relative istruzioni, nonché un elenco dei tributi erariali che legittimano il riconoscimento della menzione di contribuente solidale.

Ottenuto il riconoscimento espresso della qualità di “contribuente solidale”, il contribuente sarà informato a mezzo di una specifica comunicazione.

Il decreto ministeriale garantisce che le informazioni date da imprese e persone fisiche saranno utilizzate solo per le finalità collegate al premio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy