Mercato del lavoro: firmato protocollo tra Ministero del Lavoro e Consorzio Elis

Pubblicato il 28 giugno 2023

In data 26 giugno 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con Anpal Servizi ha sottoscritto un accordo con il Consorzio Elis al fine di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone a rischio povertà ed emarginazione e soggetti che fruiscono di misure di sostegno sociale ivi inclusi coloro che beneficiano dell’assegno di inclusione.

L’iniziativa rappresenta un valido strumento finalizzato alla diretta collaborazione tra enti pubblici e “Distretto Italia” ossia il progetto di orientamento, formazione e avviamento al lavoro istituito ad inizio anno su iniziativa di 45 imprese italiane.

In totale sono 10.000 le posizioni vacanti previste in fase di avvio del progetto delle aziende che aderiscono a “Distretto Italia”, soprattutto nei settori telecomunicazioni, energia, costruzioni e trasformazione digitale.

Iniziativa sperimentale

Dal mese di aprile sono stati avviati i primi corsi di formazione in favore delle figure maggiormente ricercare nel mercato del lavoro ovverosia posatori di fibra ottica, programmatori software, manager di cantiere e impiantisti elettrici.

Si specifica che i percorsi di formazione ed orientamento sono totalmente gratuiti (con una durata variabile tra cinque e venti settimane).

I soggetti interessati potranno presentare la propria candidatura al seguente link www.distrettoitalia.elis.org, in cui sarà possibile compilare l’apposito modulo.

Attività di formazione e collaborazione

Il Distretto Italia consente ai giovani e alle persone senza occupazione di conoscere più da vicino le reali opportunità offerte dal mercato del lavoro.

A sua volta, il Ministero del Lavoro mette a disposizione delle aziende di “Distretto Italia” le competenze per sfruttare nel miglior modo le misure nazionali di politica del lavoro, in particolare il Programma GOL ed il Piano Nazionale Giovani, Donne e lavoro.

Altresì, coloro che aderiscono a “Distretto Italia” riceveranno gli elenchi delle persone di età compresa tra i 18 e i 59 anni, attivabili al lavoro.

Il Consorzio Elis si impegna a indirizzare le posizioni di lavoro già individuate facendo riferimento ai beneficiari attivabili al lavoro e beneficiari dell’Assegno di inclusione, compresi i lavoratori in cassa integrazione, licenziati o in uscita dalle aziende.

Spetta ad ANPAL coordinare la collaborazione tra il Ministero e il Consorzio.

Inoltre, il suddetto accordo prevede un incontro annuale tra il Ministro e le imprese di Distretto Italia per la valutazione degli obiettivi raggiunti e la premiazione delle aziende che hanno maggiormente contribuito al risultato.

I soggetti coinvolti si impegnano nell’attuazione di azioni attente alla parità di genere e al reinserimento attivo dei neet.    

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy