Mercato unico digitale e progetto SDG, nuovi servizi integrati Inps

Pubblicato il 23 maggio 2023

Proseguendo nel percorso di incremento dei servizi integrati per la realizzazione di un mercato unico digitale, l’Inps rende nota la propria adesione al progetto SDG (Single Digital Gateway), previsto dal Regolamento UE 2018/1724 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea serie L295 del 21 novembre 2018.

Vediamo nel dettaglio la materia, oggetto del messaggio n. 1866 del 22 maggio 2023.

Progetto SDG, a cosa serve

Si tratta di uno dei progetti che, all’interno del mercato unico digitale, intende rispondere alle esigenze di mobilità dei cittadini e delle imprese europei, uniformando e facilitando l’accesso ai servizi pubblici all'interno dell’Unione.

Ambito di interesse

Il regolamento UE definisce gli ambiti di interesse del progetto SDG, ricomprendendo all’interno degli stessi tutti i fatti per cui un cittadino o una impresa debbano interloquire con un Ente Pubblico per ragioni legate ad esempio alla residenza, lo studio, il lavoro, la pensione, l’attività di impresa.

L’Inps partecipa al progetto SDG per le materie di propria competenza, dando supporto a chi lavora in un Paese diverso da quello di origine e necessita di richiedere servizi all’Istituto.

Obiettivi

Due sono i principali macro-obiettivi del progetto SDG:

Il ruolo dell'Inps

Poiché, con riferimento al primo obiettivo, gli Enti degli Stati membri devono rendere disponibili sui propri portali e sul Portale Your Europe le informazioni relative alle procedure di propria competenza indicate nell’ANNEX II del Regolamento, l’Inps ha provveduto fin dal dicembre 2020 a popolare una apposita sezione del proprio sito con le informazioni richieste.

La sezione è consultabile al link https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/diritti-e-obblighi-in-materia-di-sicurezza-sociale-nell-unione-e.html.

Con riferimento al secondo obiettivo, da raggiungere entro il 2023, l’Istituto deve rendere disponibili sul proprio sito web, e indicarle tramite un link sul Portale Your Europe, un insieme di procedure ricadenti negli ambiti lavoro, pensionamento, avvio, gestione e chiusura di un’impresa.

Nei prossimi mesi saranno inoltre disponibili per gli utenti vari strumenti di ausilio all’uso delle procedure, vale a dire canali di assistenza accessibili a tutti i cittadini dell’Unione che si avvalgono anche di soluzioni di intelligenza artificiale (assistenti virtuali, chat bot).

Tali servizi avranno apposita indicazione nel Portale Your Europe, che guida l’utente alla selezione del servizio di interesse e permette il puntamento al portale dell’Ente nazionale competente, ferma restando in capo all’Inps la responsabilità amministrativa dell’istruttoria relativa alla procedura richiesta dall’utente.

A tale scopo l’Istituto ha predisposto un piano operativo, approvato da AGID e con risorse finanziabili dal PNRR, volto ad agevolare cittadini e imprese nell’utilizzo dei servizi pubblici online.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy