Microcredito. L'iter della prenotazione della garanzia

Pubblicato il 27 agosto 2015

Per le operazioni di microcredito - decreto Mef n. 176/2014 – è disponibile una nuova guida di agosto 2015 che offre novità con riferimento all'intervento del Fondo di Garanzia per le pmi, diretto a concedere una garanzia pubblica su finanziamenti riguardanti l’avvio e lo sviluppo delle microimprese.

La prenotazione della garanzia vale 60 giorni

Tra le modalità di accesso alla garanzia del Fondo da parte dei richiedenti, è prevista anche la procedura di accesso diretto, la quale prevede la presentazione, in via telematica, al gestore del Fondo di una richiesta di prenotazione delle somme necessarie alla copertura finanziaria della garanzia. Tale procedura può avvenire anche prima della presentazione della richiesta di finanziamento a un soggetto finanziatore.

Successivamente alla richiesta di prenotazione della garanzia, il sistema informativo attribuisce un codice identificativo alla richiesta di prenotazione delle risorse e fornisce la relativa ricevuta, che il soggetto beneficiario finale deve indicare al soggetto finanziatore al quale intende richiedere il finanziamento.

La prenotazione deve essere confermata, a pena di decadenza, entro i successivi 5 giorni lavorativi, a partire dalla data di inserimento sul sistema informativo del Fondo, dal soggetto finanziatore prescelto. La validità della prenotazione è di 60 giorni dalla data della conferma.

Se il soggetto finanziatore ha intenzione di concedere il finanziamento al beneficiario finale deve, entro i suddetti 60 giorni, inviare al gestore del Fondo la richiesta di garanzia. Se la richiesta di garanzia non viene presentata entro tale termine, avviene la decadenza della prenotazione e le risorse messe da parte rientrano nella disponibilità del Fondo.

In ogni caso, l'intermediario può presentare una nuova richiesta di garanzia ed il gestore può prenderla nuovamente in carico.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy