Milleproroghe Bonus Sud Emendamenti

Pubblicato il 02 febbraio 2017

Stanno per essere presentati, in commissione Affari Costituzionali in Senato, gli emendamenti al Milleproroghe del Governo su:

Emendamento sui bilanci delle imprese

Prevede la proroga di 15 giorni della dichiarazione Ires e Irap che le società devono inviare entro settembre: i modelli Ires e Irap quest’anno potranno essere inviati telematicamente entro il 16 ottobre (il 15 è domenica).

Lo slittamento darà tempo alle imprese per adempiere agli obblighi di dichiarazione nel primo anno di applicazione delle modifiche al codice civile in materia di approvazione dei bilanci, che dovranno essere predisposti per l’esercizio 2016 secondo i nuovi principi contabili Oic.

Bonus Sud aumento approvato

Via libera al Ddl di conversione del "decreto legge Sud", legato al credito d'imposta per i beni strumentali, dalla Commissione Bilancio della Camera, che approva gli emendamenti che modificano le aliquote applicate e i criteri di accesso del bonus sud (legge 28 dicembre 2015, n. 208 - Stabilità 2016).

Cambia il criterio di determinazione

Si prevede che l'agevolazione sia calcolata sul valore complessivo degli investimenti, senza detrazione degli ammortamenti. Con l'aggiustamento si rimedia al gap tra le imprese che hanno investito da più tempo, che hanno già ammortizzato, e quelle che hanno appena investito, ossia con ammortamenti ancora interi.

Aumento di aliquote

Per le grandi aziende in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, Sardegna si passa dall’attuale 10% al 25%, per le medie dal 15% al 35% e per le piccole dal 20% al 45%.

Cumulo

L'agevolazione diventa cumulabile con gli aiuti de minimis e con altri aiuti di Stato che abbiano a oggetto gli stessi costi ammessi al beneficio, a patto che il contributo rimanga all'interno dei massimali comunitari previsti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy