Milleproroghe: e adesso?

Pubblicato il 23 febbraio 2011 Lo stop del Quirinale al milleproroghe che pare una Finanziaria trova d’accordo il presidente del Consiglio. Ma che fare in vista della scadenza del 27 febbraio 2010? Due le vie individuabili per il salvataggio: andare avanti lo stesso ponendo la fiducia o scremare il provvedimento delle misure imbarcate durante l’iter (5 articoli con 196 commi).

Seguire la via della fiducia sarebbe un colpo di mano, ma con la scappatoia suggerita nell’ultima parte della missiva del presidente della Repubblica: approvato il decreto così com’è Napolitano lo promulgherebbe con la riserva di proporre norme correttive e interpretative. Ma potrebbe anche non promulgarlo con la “promessa”, una volta scaduto, di reiterarlo parzialmente nella stesura originaria.

L’ipotesi della scrematura potrebbe portare ad un maxiemendamento che indichi le norme da epurare. In tal caso quelle più a rischio sono le misure sul fisco per le banche, la nuova tassazione dei fondi comuni, ma anche la sanatoria sui manifesti elettorali (norma discussa, ma che continua ad essere riproposta in tutte le legislature, sia di destra che di sinistra) e la possibilità per le Regioni colpite da calamità naturali di aumentare le addizionali per fronteggiare l’emergenza. L’iter del nuovo/vecchio decreto dovrebbe, però, correre alle Camere per rientrare nella scadenza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy