Mini co.co.co oltre i limiti temporali o pecuniari: sussiste lavoro subordinato

Pubblicato il 27 marzo 2012 Sempronio viene assunto dall’Impresa Gamma con contratto di collaborazione coordinata e continuativa di cui all’art. 61, comma 2, del D.lgs. n. 276/03 (c.d. mini co.co.co) per svolgere attività di volantinaggio. Con tale contratto viene previsto un compenso di € 1.000,00 e un limite di durata della prestazione contenuto in trenta giorni. Nel corso di un accertamento gli ispettori della DTL appurano che Sempronio ha svolto la propria attività di collaborazione per più di trenta giorni nel corso dell’anno solare e che, seppure libero nel determinare la propria prestazione, è stato in costante coordinamento con il proprio committente. In ragione di ciò riconducono la c.d. mini co.co.co. nell’ambito delle collaborazioni ex art. 61, comma 1, del D.lgs. n.276/2003; ma in assenza di specifico progetto opera presuntivamente la riqualificazione del rapporto nell’ambito della subordinazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori: definiti gli importi della deduzione forfetaria

10/07/2025

Lavoratrice madre, interdizione ante/post partum: vademecum INL

10/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: norme in vigore

10/07/2025

Autotrasportatori, deduzioni forfetarie 2025

10/07/2025

Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione

10/07/2025

Legge delegazione europea 2024 in vigore: novità per i datori di lavoro

10/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy