“Minimi” con il dubbio ritenute

Pubblicato il 12 gennaio 2008

I contribuenti che vogliono applicare il nuovo regime dei “minimi”, introdotto dalla Finanziaria 2008, si stanno sempre più domandando, in questi giorni, se applicare o meno la ritenuta del 20% sulle somme corrisposte ai professionisti o ad altri contribuenti che scelgono il nuovo regime. In caso affermativo, con l’applicazione della ritenuta si incorrerebbe nel rischio che i contribuenti potrebbero finire quasi sempre a credito e sarebbero così costretti a intraprendere la difficile strada dei rimborsi. Diverse le soluzioni prospettate. Una potrebbe essere la seguente: per cercare di risolvere il dubbio e agevolare la scelta del nuovo regime da parte dei contribuenti in possesso del requisito si potrebbe considerare la ritenuta come un’imposta “sostitutiva” delle imposte sui redditi. In tal caso le varie ritenute del 20% applicatate potrebbero essere considerate come un acconto dell’imposta sostitutiva dovuta dai contribuenti che applicano il regime dei minimi. 

 

Intanto dalla Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti arriva la prima conferma: il contributo integrativo delle Casse professionali continuerà ad essere dovuto dai soggetti che rientrano nel nuovo regime dei minimi introdotto dalla Legge 244/2007. La regola è valida anche per le altre Casse professionali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy