Ministero del Lavoro. Attribuzione territoriale delle quote d’ingresso per lavoro stagionale

Pubblicato il 28 marzo 2013 Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con la nota circolare n. prot. 35/0001998 del 26 marzo 2013, procede ad una prima ripartizione territoriale delle quote d’ingresso di cui all’articolo 1 del DPCM 15 febbraio 2013, riguardante la “Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori comunitari stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2012”.

Il Ministero ha, infatti, proceduto a distribuire la quota dei 15mila ingressi sulla base del fabbisogno di manodopera stagionale non comunitaria segnalato dalle Direzioni territoriali competenti, conservando una riserva a livello nazionale di 10mila quote da utilizzare nel caso in cui i fabbisogni locali si rilevassero superiori alle quote disponibili a livello provinciale. In tal caso, le Direzioni territoriali del lavoro dovranno procedere ad inoltrare allo stesso Ministero nuove richieste di quote. L'ulteriore quota di 5 mila ingressi, dei 30 mila totali disponibili, è stata invece interamente ripartita per il lavoro stagionale pluriennale.

In assenza di motivate esigenze evidenziatesi a livello territoriale, il ministero del Lavoro ha spiegato che la ripartizione delle quote è avvenuta tenendo conto, indicativamente, di una media tra il numero dei nulla osta rilasciati e il numero dei contratti/permessi di soggiorno richiesti. Solo in pochi casi, sono però emersi per alcuni ambiti territoriali degli scostamenti troppo evidenti tra i due dati, tali da portare lo stesso Dicastero ad operare una riduzione delle quote per evitare fenomeni di elusione della normativa in materia di rilascio del permesso di soggiorno.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy