Minori stranieri e giudizio sulla permanenza dei familiari

Pubblicato il 05 giugno 2018

Nel giudizio sull’ingresso o sulla permanenza in Italia del familiare del minore straniero, la sussistenza di comportamenti di questo familiare incompatibili con il soggiorno nel territorio nazionale deve essere valutata in concreto, con un esame complessivo della relativa condotta.

Questo, per stabilire, all’esito di un attento bilanciamento, se le esigenze statuali inerenti alla tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza nazionale debbano prevalere su quelle derivanti da gravi motivi connessi allo sviluppo psicofisico del minore, cui la norma conferisce protezione primaria.

Lo ha precisato la Corte di cassazione, Prima sezione civile, con sentenza n. 14238 del 4 giugno 2018, pronunciata con riferimento ad una vicenda relativa ad un minore straniero i cui familiari, imputati e condannati per reati relativi alla tutela del diritto d’autore, ricettazione e contraffazione, avevano chiesto l’autorizzazione alla permanenza in Italia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy