MiPAAF, sviluppo della logistica agroalimentare

Pubblicato il 22 agosto 2022

Con comunicato stampa del 15 giugno 2022, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MiPAAF) ha reso noto che è stato firmato il decreto per sostenere lo sviluppo della logistica dei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo.

Il decreto, con data 13 giugno 2022 e pubblciato nella G.U. del 18 agosto, istituisce lo strumento dei “Contratti per la logistica agroalimentare” ai quali saranno destinati 500 milioni di euro, finanziati dal Piano Nazionale Ripresa Resilienza (PNRR).

Il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di progetti da attuare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Sviluppo della logistica dei settori agroalimentare. Obiettivi

La misura mira a sostenere gli investimenti delle imprese, anche al fine di rafforzare la competitività delle filiere e sostenere l'innovazione dei processi di produttivi, riducendo così i costi ambientali ed economici.

In particolare, si perseguono i seguenti obiettivi:

Soggetti beneficiari

Potranno accedere al beneficio, in forma individuale o associata:

Misure operative

Il Ministero selezionerà i progetti di investimento in attivi materiali e immateriali per la realizzazione e l'efficientamento di strutture di stoccaggio, magazzinaggio e trasformazione, per la digitalizzazione dei processi di logistica, per la realizzazione di interventi infrastrutturali su aree produttive e snodi logistici e commerciali.

L'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa - Invitalia SpA - si occuperà della ricezione, valutazione e approvazione delle domande di agevolazione, la stipula del contratto di ammissione, l'erogazione, il controllo e il monitoraggio.

Il MiPAAF avrà la responsabilità in merito alla supervisione complessiva dell'intervento e sulla gestione dei flussi finanziari.

I bandi saranno emanati soltanto a seguito del rilascio dell’autorizzazione del regime aiuti di stato da parte della Commissione Europea.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy