MiSE. Ecobonus per acquistare auto green

Pubblicato il 06 gennaio 2020

Il Ministero dello Sviluppo Economico annuncia lo sblocco dei contributi per acquistare veicoli a ridotte emissioni. Via libera dal 2 gennaio 2020.

E’ stata la Legge di bilancio 2019 (L. 145/2018) ad introdurre l’agevolazione per l’acquisto di veicoli M1, L1 (furgoni) ed L3 (camioncini).

I fondi per l’acquisto di furgoni e camioncini sono però già andati esauriti, mentre ora sono stati sbloccati i finanziamenti per le auto.

Pertanto, il MiSE rende noto che dal 2 gennaio 2020 sono aperte le prenotazioni dei contributi per i veicoli M1 (automobili).

Per questa fase sono disponibili 40 milioni di euro fino al 30 giugno 2020 (news online del 30 dicembre 2019).

Ecobonus per auto green, cos’è?

Si tratta di un contributo per l’acquisto, anche in locazione finanziaria, e per l’immatricolazione, dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021, di veicoli di categoria M1 destinati al trasporto di persone, con almeno 4 ruote e al massimo otto posti a sedere (oltre al sedile del conducente).

Per beneficiare del bonus, i veicoli devono risultare:

Analogo incentivo è riconosciuto dalla Legge di bilancio 2019 anche per l’acquisto di veicoli di categoria L1 e L3 ossia, rispettivamente, veicoli a due ruote con cilindrata inferiore o uguale a 50 cc e la cui velocità massima non superi i 45 km/h (L1) e veicoli a due ruote la cui cilindrata superi i 50 cc e la cui velocità massima superi i 45 km/h (L3).

Anche questi devono essere:

Sostanzialmente si tratta uno sconto per chi acquista l’auto e di un credito d’imposta per le imprese che costruiscono o importano il veicolo nuovo di fabbrica, che però deve rispondere a precisi standard ecologici.

Lo sconto sul prezzo d’acquisto spetta anche sull’acquisizione in leasing del bene. L’agevolazione non è cumulabile con altri incentivi nazionali.

Ecobonus per auto green, come prenotare l’incentivo?

La procedura per beneficiare dell’Ecobonus prevede due momenti:

Dalla prenotazione si hanno fino a 180 giorni di tempo per la consegna del veicolo. Di conseguenza, la registrazione del numero di targa dell’auto sul sistema informatico ministeriale dovrà avvenire entro questo termine.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy