Mise. Nota integrativa in Xbrl per i bilanci approvati dal 3 marzo 2015

Pubblicato il 28 febbraio 2015 Con un comunicato del 27 febbraio 2015 del ministero dello Sviluppo Economico viene confermato quanto deciso lo scorso 16 febbraio dal Consiglio direttivo dell’Associazione Xbrl, circa l’applicazione della nuova tassonomia Xbrl per il deposito dei bilanci d’esercizio.

Al fine di evitare le difficoltà legate alla predisposizione della Nota integrativa nel nuovo formato Xbrl, l’Associazione ha valutato la proposta del Cndcec di considerare il 3 marzo quale data di approvazione e non di deposito del bilancio.

Dunque, il Mise conferma l’obbligo di deposito al Registro delle imprese della Nota integrativa secondo la nuova tassonomia Xbrl a decorrere dal 3 marzo 2015, ma con riferimento ai bilanci di esercizio approvati da tale data e relativi a periodi amministrativi chiusi il 31 dicembre 2014 o successivamente. Per i bilanci delle imprese approvati, invece, entro il 2 marzo 2015 la Nota integrativa potrà conservare il formato pdf, anzichè in Xbrl, anche se depositati in data successiva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Transizione 5.0, pubblicato il decreto con scadenze, divieto di cumulo e nuove aree idonee

24/11/2025

Affitti brevi: identificazione de visu anche via video, no al self check-in

24/11/2025

Sì alla ricongiunzione contributiva da e verso la Gestione separata INPS

24/11/2025

Codice incentivi: parità di accesso per i lavoratori autonomi

24/11/2025

Edilizia, riduzione contributiva 2025: domande entro il 15 marzo 2026

24/11/2025

Prestazione Universale: contratti di lavoro intestati a soggetti diversi dal beneficiario

24/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy