Mise, pronto lo schema per l’autorizzazione alla formazione dei certificatori energetici

Pubblicato il 30 novembre 2013 Con lo “Schema di procedura per il rilascio dell'autorizzazione allo svolgimento dei corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici a livello nazionale” approvato il 21 novembre 2013 dal Mise, di concerto con il ministero dell' ambiente e quello delle infrastrutture, si rende ufficiale il via libera alle autorizzazioni per lo svolgimento dei corsi di formazione per certificatori energetici.

Il Mise ha infatti pubblicato lo schema di procedura per il rilascio dell’autorizzazione allo svolgimento dei corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici che, ai sensi del Dpr n. 75/2013 e del successivo decreto del Fare (Dl n. 69/2013), possono essere svolti a livello nazionale da: Università, Organismi ed enti di ricerca, Consigli, Ordini e collegi professionali.

Si ricorda che l’attestato di prestazione energetica degli edifici (Ape) è uno tra gli strumenti più importanti per valorizzare, anche a fini commerciali, la qualità energetica ed ambientale di un immobile.

I corsi di formazione per il rilascio dell'Ape da parte dei tecnici abilitati devono essere autorizzati dallo stesso Mise, d’intesa con il Ministeri dell'ambiente e delle infrastrutture. Sul sito ministeriale verrà poi pubblicato l’elenco dei corsi autorizzati.

Il Ministero dello sviluppo economico effettuerà verifiche a campione sui corsi che sono stati autorizzati al fine di accertare il rispetto dei requisiti minimi. In caso di accertata inosservanza di quest’ultimi, il Mise – sentiti gli altri due dicasteri – valuterà se sospendere o revocare l’autorizzazione.

Colui che è stato autorizzato allo svolgimento del corso, deve essere ritenuto l’unico responsabile nei confronti di coloro che hanno concesso l’autorizzazione. La richiesta di autorizzazione, sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto richiedente, deve essere inoltrata alla divisione “efficienza energetica e risparmio energetico”, del dipartimento per l'energia del Mise, a Roma.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy