Missiva della controllante come lettera di patronage

Pubblicato il 27 settembre 2012 La lettera inviata alla banca da parte della società controllante con cui quest’ultima rende noto che farà in modo che la società controllata possa regolarmente adempiere agli impegni assunti, può essere considerata alla stregua di una “lettera di patronage”, con la conseguenza che, in caso di inadempimento da parte della controllata, la garantita controllante potrà liberarsi dall'obbligo di risarcimento soltanto con la dimostrazione dell’intervenuta impossibilità della prestazione per motivi a lei non imputabili.

E’ quanto sancito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 16259 del 25 settembre 2012, e con cui una lettera inviata alla banca da parte della società controllante e che – a detta di quest’ultima - voleva rappresentare solo una “interposizione di buoni uffici” priva di effetti giuridici, è stata considerata alla pari di una vera e propria obbligazione di garanzia atipica in conseguenza della quale il garante si assume la responsabilità dell’adempimento del garantito.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy