Misure a singhiozzo per il federalismo municipale

Pubblicato il 07 marzo 2011 L’entrata in vigore delle misure portate dal federalismo comunale non è univoca. Alcune norme vedranno l’applicazione da subito, altre dopo l’emanazione di un decreto ed altre ancora progressivamente fino al regime nel 2014.

L’addizionale comunale all’Irpef, ad esempio, verrà con decreto - entro due mesi - parzialmente sbloccata da subito, per i comuni che non applicano l’addizionale o con aliquota sotto 4 per mille, fino ad un tetto del 4 per mille. Ma senza il regolamento è previsto che si possa aumentare del 2 per mille sempre rispettando il tetto citato. Nel 2014 lo sbocco totale con tetto all’8 per mille.

Nel 2011 trova applicazione l’imposta di soggiorno, mentre per l’imposta di scopo non si potrà applicare da quest’anno ma nel 2012, perché con regolamento entro il 31 ottobre 2011 devono essere individuate le opere da finanziare con il dazio, e dal 2014 andrà coordinata con l’Imu.

Con l’entrata a regime del federalismo comunale, 2014, tutte le altre misure troveranno il via libera.

Anche per il prossimo decreto sul federalismo regionale si prevede l’entrata graduale delle norme con emanazione di decreti ad hoc. Per l’Irpef si avrà che: nel 2012 verrà rideterminata con decreto entro il 30 giugno 2011; nel 2013 ci sarà lo sblocco parziale sempre con decreto ad hoc; nel 2014 l’addizionale potrà arrivare al tetto dell’11 per mille e, infine, nel 2015 il tetto passerà al 21 per mille.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy