Misure a tutela della sicurezza e del decoro delle città. Le novità del Decreto legge

Pubblicato il 01 giugno 2017

Maggiori poteri ai sindaci, ordine di allontanamento e divieto di accesso in particolari luoghi, misure di sicurezza integrata e patti per l’attuazione della sicurezza delle città, contrasto allo spaccio di stupefacenti, alla vendita e alla somministrazione di alcolici ai minori, alle occupazioni arbitrarie di immobili e ai parcheggiatori abusivi.

Sono questi i principali interventi contenuti nel nuovo Decreto legge n. 14 del 20 febbraio 2017 convertito, con modificazioni, con la Legge n. 48 del 18 aprile 2017.

Le misure urgenti ivi disciplinate sono volte a garantire la sicurezza urbana, intesa come bene pubblico che attiene alla vivibilità e al decoro delle città.

Bene pubblico – si legge espressamente all’articolo 4 del provvedimento – che è da perseguire anche attraverso interventi di riqualificazione urbanistica, sociale e culturale, di recupero delle aree o dei siti degradati, l'eliminazione dei fattori di marginalità e di esclusione sociale, la prevenzione della criminalità, in particolare di tipo predatorio, la promozione della cultura, del rispetto della legalità e l'affermazione di più elevati livelli di coesione sociale e convivenza civile.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy