Misure cautelari. Udienza richiesta, niente sospensione Covid

Pubblicato il 01 ottobre 2020

Precisazioni della Cassazione in tema di richiesta di celebrazione dell'udienza in caso di appello cautelare e disciplina applicabile agli effetti dei termini di impugnazione, nel contesto della normativa emergenziale Covid.

La questione affrontata dalla Suprema corte – sentenza n. 27213 del 30 settembre 2020 – concerneva il dubbio se, nell’ipotesi sopra illustrata, dovesse aversi riguardo alla disciplina specifica del segmento processuale di interesse ovvero se alla fase di impugnazione del provvedimento emesso in esito all'udienza si applicasse la sospensione ex lege dei termini processuali, ai sensi dell'art. 83, comma 2, DL n. 18/2020.

Gli Ermellini, in proposito, hanno spiegato che, nei procedimenti penali con misure cautelari, la richiesta della parte di procedere alla celebrazione dell'udienza produce l'effetto della cessazione della causa di sospensione del procedimento ed impone di ritenere che tale effetto non possa, nel segmento processuale di interesse, operare in modo selettivo.

Per la Corte, ossia, sarebbe irragionevole ritenere che il termine di impugnazione del provvedimento sia sospeso, “poiché la scelta di accelerazione, implicita nella richiesta di trattazione, sarebbe paralizzata in relazione alla fase di impugnazione del provvedimento emesso”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy