Misure del Decreto sviluppo relative a piano casa e appalti

Pubblicato il 06 maggio 2011 Nella seduta del 5 maggio 2011, il Consiglio dei ministri ha approvato il testo del Decreto legge sullo sviluppo, provvedimento che interviene con diverse misure di semplificazione su fisco, burocrazia, opere pubbliche, piano casa.

In particolare, in materia di edilizia privata, oltre all'introduzione del silenzio-assenso anche per i permessi a costruire per i quali l'amministrazione non si pronunci entro 90-100 giorni dalla relativa domanda, il Decreto prevede un nuovo piano casa straordinario per le aree urbane degradate.

Introdotti, nel dettaglio, quattro tipi di premio o intervento: riconoscimento di una volumetria aggiuntiva; delocalizzazione delle volumetrie in aree diverse da quella degradata dove si interviene; cambiamenti di destinazione d'uso per le “destinazioni tra loro compatibili e complementari”; modifiche della sagoma necessarie per l'armonizzazione architettonica con gli organismi edilizi esistenti. I detti premi, che riguardano non solo le abitazioni ma anche gli edifici non residenziali come negozi, magazzini, edifici industriali, potranno essere applicati decorso il termine di 120 giorni dall'entrata in vigore del decreto e fino all'approvazione di leggi regionali ad hoc.

Le disposizioni del Decreto sviluppo intervengono, altresì, in materia di appalti pubblici semplificando le gare per le piccole e medie imprese. Il testo, oltre a consentire l'affidamento senza gara per le opere con valore fino ad un milione di euro, prevede l'esclusione automatica delle offerte che contemplino dei maxiribassi. Ridefinito, altresì, l'elenco di tutte le violazioni in presenza delle quali l'accesso al mercato è bloccato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy