Misure per crescita e innovazione in CDM. Taglio Ires

Pubblicato il 21 marzo 2019

Nella seduta del 20 marzo 2019, il Governo ha iniziato l’esame di un decreto-legge contenente misure per la crescita, il rilancio degli investimenti e l’innovazione.

Il testo dovrebbe essere approvato definitivamente nell’incontro del 29 marzo.

La discussione dei prossimi giorni dovrebbe vertere soprattutto su super-ammortamento e Pir. Invece, sulla carta, è presente il taglio progressivo dell’Ires per utili e riserve non distribuite – dal 24 al 22,5% nel 2019, che dovrebbe scendere al 20% nei 3 anni successivi.

Prevista la deducibilità Imu maggiorata per i capannoni e imposte ipocatastali in misura fissa (200 euro) per imprese che acquistano un immobile per demolirlo e poi ricostruirlo.

Il Ministero dello Sviluppo Economico sta lavorando anche all’istituzione di un registro storico per i marchi aziendali con oltre 50 anni di anzianità, con l’obiettivo di tutelare i marchi da manovre che alcune aziende effettuano, come quella di delocalizzare l’attività produttiva mantenendo il marchio e, di fatto, portandolo all’estero.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Ateco 2025: arriva il nuovo manuale digitale

28/10/2025

Mobilità in deroga: controlli automatizzati dall'Inps

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy