Mobbing, da escludere in ambito familiare

Pubblicato il 20 giugno 2014 Perché possa parlarsi di “mobbing” è necessario che sussista un dislivello tra gli antagonisti,dove la vittima si trova in posizione di costante inferiorità rispetto a un'altra”.

Tale dislivello, in particolare, non può ritenersi riscontrabile nell'ambito familiare dove sussiste una situazione di uguaglianza morale e giuridica tra i coniugi.

E' quanto precisato dalla Cassazione con la sentenza 13983 del 19 giugno 2014 e con cui è stata respinta la domanda avanzata da una donna al fine di veder dichiarato l'addebito di separazione a carico del marito in considerazione dei comportamenti tipici del mobbing, quali provocazioni e umiliazioni, dallo stesso a lei rivolti per indurla a lasciare la casa coniugale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy