Mobilità e disoccupazione in edilizia Finanziamento

Pubblicato il 12 gennaio 2017

Dall’1 gennaio 2017 sono stati abrogati i seguenti trattamenti erogati in caso di disoccupazione involontaria:

per cui è venuto meno l’obbligo di versamento del:

Contributo d'ingresso alla mobilità

Le aziende che hanno avviato una procedura di licenziamento collettivo ed adottato licenziamenti entro il 30 dicembre 2016, sono comunque tenute al versamento sia dell’anticipazione che del contributo d’ingresso alla mobilità mentre, nel caso in cui i licenziamenti dei lavoratori intervengano a far tempo dal 31 dicembre 2016, i datori di lavoro non saranno più tenuti al pagamento del contributo d’ingresso in questione.

Grazie al venir meno dell’obbligo di versamento del contributo d’ingresso, le aziende hanno diritto al recupero integrale delle somme anticipate a tale titolo, mediante conguaglio con i contributi dovuti all’Istituto.

Le operazioni di conguaglio potranno essere effettuate dalla denuncia UniEmens di competenza gennaio 2017, utilizzando il codice “G800”, avente il significato di “Recupero ai sensi dell’art. 4, co. 10, legge n. 223/91”.

Incentivi per l’assunzione di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità

Il messaggio INPS n. 99 dell’11 gennaio 2017 specifica che gli incentivi per l’assunzione di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità troveranno applicazione fino alla loro naturale scadenza per le assunzioni, trasformazioni o proroghe effettuate entro il 31 dicembre 2016, anche se il termine di fruizione dell’incentivo dovesse scadere successivamente alla suddetta data.

Per le assunzioni, proroghe o trasformazioni effettuate in data successiva al 31 dicembre 2016, il regime agevolato non potrà trovare applicazione, a prescindere dalla data di iscrizione del lavoratore nelle liste di mobilità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy