Modalità telematica per la richiesta di invalidità civile

Pubblicato il 29 dicembre 2009

Con la circolare n. 131 del 2009, l’Inps ricorda che a partire dal 1° gennaio 2010, le domande per la richiesta dell’indennità di invalidità civile, corredate dalla certificazione medica che attesta la natura e il grado dell’infermità, dovranno pervenire all’Istituto esclusivamente in via telematica.

Con l’articolo 20 del Decreto legge 1 luglio 2009, n. 78, il Legislatore ha introdotto importanti innovazioni nel processo di riconoscimento dei benefici in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, con l’obiettivo di realizzare la gestione coordinata delle fasi amministrative e sanitarie finalizzata ad una generale contrazione dei tempi di attraversamento del processo di erogazione delle prestazioni.

Nel rispetto di tale disposto normativo, l’Inps illustra il flusso organizzativo e procedurale di attuazione delle nuove norme.

I motivi che ispirano il nuovo flusso organizzativo e procedurale sono i seguenti:

- trasparenza del procedimento;

- realizzazione di un sistema di presentazione, gestione, trattamento e archiviazione elettronica delle domande;

- rilascio sul sito internet dell’Istituto dell’applicativo per la presentazione delle domande, per la gestione degli appuntamenti e per la stesura del verbale di visita da parte delle Commissioni Mediche delle ASL;

- archiviazione elettronica di tutti gli atti e degli esiti delle fasi procedurali registrati informaticamente;

- tempestiva disponibilità degli atti, grazie all’utilizzo della sola modalità telematica per la presentazione e gestione, da parte delle funzioni amministrative, sanitarie e legali ai fini dell’erogazione delle prestazioni e della eventuale difesa in giudizio.

La richiesta del cittadino potrà essere fatta direttamente dal sito dell’Inps oppure mediante il Contact center.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy