Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro, pubblicata la norma UNI

Pubblicato il 03 maggio 2022

Lo scorso 17 marzo è stata pubblicata la norma UNI 11856-1:2022 contenente misure per l’efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL).

Norme Uni, cosa sono e a che servono

Le norme UNI, che regolamentano i livelli di sicurezza e qualità di molteplici settori dell’attività produttiva, sono emanate dall’Ente Italiano di Unificazione in coordinamento con gli istituti sovrannazionali, come l’ISO e il CEN, per stabilire standard di qualità e di operatività all’interno di quattro grandi settori:

Lo scopo di tali norme è di stabilire standard comuni e livelli di qualità minimi volti a:

Nel campo specifico della sicurezza sul lavoro, rientrano nell’elenco delle norme UNI le seguenti materie:

La norma UNI 11856-1:2022, i principi cardine

La norma in oggetto, elaborata in collaborazione con l’Inail, fornisce strumenti pratici per il processo di asseverazione dei Modelli organizzativi e gestionali per i reati relativi alla salute e sicurezza sul lavoro da parte degli organismi paritetici secondo i seguenti principi:

Asseverazione

L’asseverazione scaturita dal rispetto della normativa Uni attesta, quindi, l’adozione e l'efficace attuazione dei MOG-SSL sia nelle aziende monoutility (ovvero quelle che operano in un solo settore) che in quelle multiutility (imprese di servizi di pubblica utilità pubbliche o private che operano contemporaneamente in più settori) dei servizi pubblici locali, al fine di garantire modalità uniformi su tutto il territorio nazionale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy