Modello AA9/11 in scadenza per i nuovi minimi

Pubblicato il 30 luglio 2012 È l’ultimo giorno utile per comunicare senza aggravi, con il modello AA9/11 (barrando, nel “quadro B” del modello, l’apposita casella), la fruizione del “regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità”- articolo 27, commi 1 e 2 del Dl 98/2011 - per quanti hanno, aprendo la partita Iva, iniziato l’attività nel 2012, senza aver adempiuto alla comunicazione.

Scadono oggi (in realtà ieri, ma era domenica), infatti, i 60 giorni dalla circolare n. 17/E/2012 del 30 maggio, che, ex articolo 1, comma 98 della legge 244/2007, spiega che i contribuenti che iniziano un’attività d’impresa, arte o professione e presumono di rispettare i requisiti per l’applicazione della tassazione di favore, non devono esprimere alcuna specifica opzione, ma hanno l’obbligo di darne comunicazione nella dichiarazione di inizio attività (modello AA9/11). Nello specifico, la circolare citata dice: “A causa delle incertezze applicative inevitabilmente connesse alle rilevanti novità introdotte dall’art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, i soggetti che hanno iniziato l’attività nel 2012 e, nelle more delle istruzioni fornite dall’Amministrazione, abbiano già aperto la partita Iva senza effettuare alcuna comunicazione, possono presentare la dichiarazione di variazione dati entro sessanta giorni dall’emanazione della presente circolare, senza incorrere in alcuna sanzione per il ritardo”.

L’anno in cui si considera iniziata la nuova attività produttiva è quello di effettivo esercizio della stessa e non quello della sola apertura della partita Iva.

Il modello AA9/11, approvato dalle Entrate con provvedimento del 18 maggio 2012, è disponibile dal 22 maggio 2012: chi ha provveduto prima di tale data alla comunicazione in oggetto con il precedente modello AA9/10 non è tenuto a rinnovare l’adempimento.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy