Modello CNM 2017 Software di compilazione e controllo

Pubblicato il 01 giugno 2017

L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili sul proprio sito internet i programmi per la compilazione del modello dichiarativo CNM2017 e per il relativo controllo, prima dell'invio telematico.

La Versione del software 1.0.0 del 30/05/2017, infatti, consente la compilazione del modello Consolidato nazionale e mondiale 2017 e la creazione del relativo file da inviare telematicamente. Tale software è dedicato ai soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti e dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti, per il periodo d’imposta 2016.

La procedura di controllo, invece, consente di evidenziare, mediante appositi messaggi di errore, le anomalie e/o le incongruenze riscontrate tra i dati contenuti nel modello di dichiarazione e nei relativi allegati e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche e dalla circolare dei controlli. Tale procedura è disponibile nella sezione Software - Desktop Telematico sul sito dei servizi telematici.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy