Modello OT/23 anno 2021, pubblicate le istruzioni

Pubblicato il 14 luglio 2020

Online la guida alla compilazione del mod. OT/23, relativamente all’anno 2021, per inoltrare all’INAIL la domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione. Ne dà notizia l’INAIL, con la nota n. 8438 del 9 luglio 2020, specificando che è stata rilasciata anche una versione aggiornata del modulo, nel quale sono stati uniformati con l’indicatore “P” tutti gli interventi pluriennali già previsti nella precedente versione.

Modello OT/23 anno 2021, cos’è?

Il D.I. del 27 febbraio 2019 all’art. 23 prevede le modalità di applicazione della riduzione del tasso medio di tariffa in favore delle aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia.

Tali aziende, in particolare, hanno la possibilità di ottenere la cd. oscillazione del tasso per prevenzione, ossia uno sconto riconosciuto dall’INAIL sul premio da versare.

La riduzione del tasso, disciplinata dal D.M. 3 marzo 2015, è riconosciuta in misura fissa, come di seguito specificato:

Modello OT/23 anno 2021, gli interventi di prevenzione

Gli interventi per i quali è possibile richiedere la riduzione sono stati riorganizzati nelle seguenti categorie:

Il nuovo modello, quindi, non prevede più le differenziazioni degli interventi sulla base dei parametri trasversale/settoriale e generale/non generale. Pertanto, viene meno la condizione imposta nei modelli precedenti secondo la quale determinati interventi (generali) dovevano risultare attuati su tutte le Posizioni assicurative territoriali (PAT) dell’azienda.

Modello OT/23 anno 2021, le novità

L’aggiornamento del modello di domanda è stato condotto secondo i seguenti criteri:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy